Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastica: Rosa Carlomagno
- Collaboratori della dirigente scolastica: Bianca Maria Fumagalli
La dirigente e i collaboratori ricevono su appuntamento da richiedere telefonando al centralino 02 884 44236.
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- Rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- Sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- Sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di responsabilità.
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Imelda Pavone
Assistenti Amministrativi
- Emma Amendola
- Rosalba Caputo
- Angelina Montefusco
- Graziana Musumeci
- Antonietta Sanfilippo
- Mariano Sontuoso
Referenti di plesso
Plesso | Responsabile |
---|---|
Plesso Giambologna – infanzia | Francesca Bufi |
Plesso J. Barozzi – primaria | ----- |
Plesso G. Romano – primaria | Filomena Naponiello |
Plesso T. Confalonieri – secondaria di 1° grado | Bianca Fumagalli |
Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Dirigente Scolastico e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Alfredo Fiume
Medico Competente: dott. Valerio Nicola D'Onofrio
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: da individuare
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (plesso Infanzia): Daniela Gelini
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (plesso Barozzi): Giuseppina Coletta
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (plesso Confalonieri): Stefania Gatti
Preposti (plesso Barozzi): Imelda Pavone e Cristina La Stella
Preposti (plesso Romano): Filomena Naponiello
Preposti (plesso Confalonieri): Bianca Fumagalli
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa 2017-18
- Coordinamento Piano dell’Offerta Formativa: Antonietta Caristena
- Bisogni Educativi Speciali: Antonella Colombo (Confalonieri) - Elisa Farina (Romano) - Laura Rozza (Barozzi)
- Autovalutazione: Manuela Schiavone (Primaria) - Federico Silvestro (secondaria)
- Continuità: Anna Mascia (Romano) - Cristina La Stella (Barozzi) - Gabriella Clementoni (Secondaria)
Ambito | Referente |
---|---|
Educazione Musicale | Loredana Arcaro |
Orientamento in uscita | Simonetta Granata |
Biblioteca Bocconi | Giuseppina Pienti |
Biblioteca Confalonieri | Giovanna Mochi |
DSA | Patrizia Cortiana e Giuseppina Pienti |
Stranieri Secondaria | Anna Morelli |
Alunni Adottati | Letteria Settineri |
Pronto soccorso tecnologico | Federico Silvestro |
Organo di Garanzia
E' l'organo al quale ci si può rivolgere per impugnare le sanzioni disciplinari comminate agli allievi. Contro le sanzioni disciplinari anzidette è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse (genitori, studenti), entro quindici giorni dalla comunicazione, all'Organo di Garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dal Regolamenti interno dell'Istituto. Prima di prendere una decisione ha la funzione di mediare, di far discutere la parti tra di loro per aiutarle a comprendere le reciproche ragioni ed i reciproci torti per indurle a collaborare alla soluzione della contesa, ricreando un clima di serenità e cooperazione.
COMPOSIZIONE ORGANO DI GARANZIA
Nome e cognome | Membri |
Elvira Ferrandino | Presidente - membro di diritto |
Gabriella Clementoni |
componente docente |
Paolo Ranieri | componente docente |
Donatella Panigada | componente genitori |
Eleonora Montani | componente genitori |
Commissione Elettorale
Compiti Commissione Elettorale
Nome e cognome | Membri |
Sommariva Maria Pia | componente docente |
Moreni Anna Aurelia |
componente docente |
Masciadri Maria Cristina |
componente genitori |
Manghi Michele |
componente genitori |
Emma Amendola |
componente ATA |
Comitato per la valutazione dei docenti
La legge n. 107/2015 stabilisce che in ogni istituzione scolastica sia costituito un “Comitato per la valutazione dei docenti”. Il Comitato ha durata di tre anni ed è composto dal dirigente scolastico che lo presiede, da tre docenti, due genitori e un componente esterno. Il collegio dei docenti sceglie due dei tre docenti del Comitato, mentre il Consiglio d’Istituto sceglie il terzo docente e i due genitori; l’Ufficio Scolastico Regionale individua il componente esterno (tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici).
Il Comitato svolge i seguenti compiti:
- elabora i criteri per la valorizzazione del merito sulla base:
- della qualità dell’insegnamento e del contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
- dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
- delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
- esprime parere sul periodo di prova dei docenti immessi in ruolo. Per questa attribuzione la composizione è ristretta al Dirigente, alla componente docenti ed è integrata dal tutor.
Nome e cognome | Membri |
Elvira Ferrandino | Presidente |
Giovanna Mochi | Componente docenti |
Paolo Ranieri | Componente docenti |
Patrizia Rapanà | Componente docenti |
Tiziana Barigelletti | Componente genitori |
Michelangela Verardi | Componente genitori |
Marcello Antonio Crea | Componente esterno |